associazione culturale

EIA · FACTORY

Associazione Culturale dedicata alla ricerca, all'arte e all'innovazione tecnologica. Uno spazio in cui artisti, tecnologi e scienziati collaborano per creare nuovi dialoghi tra scienza, creatività e innovazione sociale.

chi siamo

L'Associazione Culturale EIA Factory nasce nel 2021 dall'esperienza del laboratorio EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art del CRS4, centro di ricerca d'eccellenza della Regione Sardegna.

Dopo le Scuole Scientifiche Internazionali EIA (2019) e POSTDIGITAL (2021), dedicate al rapporto tra Intelligenza Artificiale e Arte Contemporanea, l'associazione rinnova quella visione: uno spazio permanente di ricerca, formazione e produzione culturale.

Qui artisti, tecnologi e scienziati collaborano per far emergere nuovi dialoghi tra scienza, creatività e innovazione sociale, abitando un'idea postdigitale e relazionale dell'arte.

soci fondatori

  • Riccardo Mantelli — Artista e docente di interaction design, physical computing, esperto in linguaggi digitali e sperimentazione tecnologica.
  • Felice Colucci — Ingegnere e regista teatrale, attivo nella performance interattiva e nelle arti multimediali.
  • Nicoletta Zonchello — Artista e curatrice, esperta in comunicazione culturale e innovazione tra arte e nuove tecnologie.

le nostre attività

1 · Ricerca e sperimentazione

Sviluppo di progetti di new media art, arte generativa, AI art, data sculpture e interaction design, in collaborazione con centri di ricerca e università.

2 · Formazione

Scuole, workshop e corsi tematici con enti di ricerca, università e piattaforme internazionali. Format modulari e hands‑on, orientati a pratiche critiche.

3 · Produzione culturale e curatela

Mostre, festival e residenze nel campo della media art e dell'arte contemporanea, con attenzione ai contesti territoriali e alla relazione con le comunità.

Dal laboratorio al territorio · MAB

la nascita del mab

Nel 2024 EIA Factory ha assunto la gestione del MAB – Centro d'Arte Contemporanea di Bari Sardo, spazio pubblico dedicato alla ricerca artistica e all'innovazione culturale.

Sotto la direzione di Nicoletta Zonchello, il MAB è un centro vivo di mostre, festival e attività interdisciplinari, con artisti locali, nazionali e internazionali.

visita il sito del MAB

Tra le mostre principali e i festival

  • Intricato · Cibarti · Rosanna Rossi
  • Senza titolo per muro cieco
  • Michele Mulas – Ritorno a Gardalis
  • Imagomare – Festival di Media Art Relazionale
  • Archeologia del Presente — Corpo, materia, memoria

Partner e collaborazioni

ars electronica (linz)

endorsement del direttore michael mondria

digicult

piattaforma internazionale su arte, scienza e cultura digitale

naba milano

nuova accademia di belle arti

scuola superiore sant'anna di pisa

re:humanism art prize

alan advantage

roma

centro studi jorge eduardo eielson

firenze

sardegna film commission

comune di cagliari

università di cagliari

ats made in sansa

associazione culturale · torino